Salta al contenuto principale
Search

Zurich Instruments

 

Boost Your Lab’s Performance in Quantum Research
Our tailored solutions bring you results faster with a powerful, ready-made toolset.

Find out more

 

QHub Quantum System Hub
Progress toward quantum advantage with our new solution to scale up your quantum computing control stack.

Find out more

 

Building a Quantum Computer Together
See how IQM and Zurich Instruments advance towards real-world quantum technology applications.

Watch the video

 

Principles of PID Controllers
Interested in controlling your systems more efficiently?
Take a look at our new white paper.

Download the white paper

 

New LabOne Q Tutorial Videos
See how to get started with quantum experiments and realize your research ideas.

Watch the video

Quali sono i vostri requisiti di applicazione?

Contattateci Richiedete una dimostrazione

Sistemi per la computazione quantistica

Sistemi per la computazione quantistica

  • Compatti e scalabili fino a più di 100 qubit
  • Software LabOne® per una maggiore produttività
  • Basso rumore, risoluzione elevata e ampia larghezza di banda
  • Feedback quantistico veloce e flessibile

Amplificatori lock-in

Amplificatori lock-in

  • Strumenti da DC a 600 MHz
  • Basso rumore in ingresso, alta riserva dinamica
  • Accessori tra cui boxcar, PID, Scope e FFT

Analizzatori di impedenza

Analizzatori di impedenza

  • Da 1 mHz a 5 MHz, da 1 mΩ a 1 TΩ
  • Misure veloci e accurate
  • Ideali per misure DLTS, MEMS e ESR & ESL

Tutti gli strumenti controllati da LabOne

LabOne Overview

LabOne® è il software di controllo degli strumenti che consente di lavorare efficientemente su esperimenti semplici e complessi grazie a:

  • Un'interfaccia utente basata sulla tecnologia browser e con supporto per i linguaggi di programmazione più comuni
  • Un'analisi dei dati nel dominio del tempo e della frequenza resa possibile da strumenti avanzati di elaborazione dei segnali
  • Un'acquisizione di segnali multicanale su più strumenti in tempo reale

Scoprite LabOne

Intervista al cliente

Martino Poggio

« Modernizing equipment for education and research is going to be a top priority as it will help us do more research and projects with the innovative equipment of Zurich Instruments. »

Prof. Martino Poggio - Director of the Swiss Nanoscience Institute and Head of the Poggio Lab at the University of Basel.

Intervista al cliente

Dr. Daniel Jirovec

« The UHFLI is probably the most used instrument in our lab. Almost every setup has one because it's just so versatile and so quick to use. »

Dr. Daniel Jirovec - Postdoctoral researcher at Institute of Science and Technology Austria (ISTA).

Intervista al cliente

Beckett Colson and Dr. Anna Michel

« A lock-in amplifier offers a convenient way to measure impedance in a continuous flow of water. We can use the impedance change to tell the difference between biological particles - which we hope to see in abundance - and microplastics. »

Beckett Colson and Dr. Anna Michel - Chemical Sensors Lab at the Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI).

Intervista al cliente

Prof. Yonuk Chong

« The Zurich Instruments QCCS made it possible to set up and start the measurement of qubits very quickly. In particular, the generation of precise high-frequency signals using double-superheterodyne frequency conversion significantly reduced the calibration burden in the qubit readout and control measurement setup. »

Prof. Yonuk Chong - Professor at Sungkyunkwan University (SKKU) and Director of the Quantum Information Research Support Center (QCenter).

Intervista al cliente

Andre Maier and Marcus Scheele

« We implemented a characterization method based on asynchronous optical sampling, where the UHFLI Lock-in Amplifier from Zurich Instruments plays an important role. With this technique, we can unravel the intrinsic temporal response of the developed photodetectors in the range of pico- to nanoseconds. »

Dr. Andre Maier and Prof. Marcus Scheele - Physical Chemistry of Nanocrystals group at the University of Tübingen, Germany.

Intervista al cliente

Nathan Lacroix and Sebastian Krinner

« We use Zurich Instruments' equipment for low-noise and high-resolution control signal generation and for readout with FPGA-based fast signal processing. If we had to build control electronics on a large scale with similar characteristics, that would distract us from our core research activities. »

Mr. Nathan Lacroix and Dr. Sebastian Krinner - PhD student and senior research assistant in the Quantum Device Lab at ETH Zurich.

Intervista al cliente

Andreas Pauly

« Along with its lock-in amplifiers and impedance analyzers, Zurich Instruments offers brilliant solutions for controlling and measuring quantum processors and is a strong node in the network of actors leading this field. »

Andreas Pauly - Executive Vice President of the Test and Measurement Division at Rohde & Schwarz

Applicazioni

Tecnologie quantistiche

Ottica e fotonica

Misure di impedenza

Microscopia a scansione

Nanotecnologie e scienza dei materiali

Sensori

Questo campo di ricerca presenta sempre sfide nuove per coloro che lavorano alla costruzione di un computer quantistico utile o di una rete quantistica sicura. Se lavorate con qubit superconduttori o di spin, la nostra offerta di prodotti hardware e software vi permette di controllare e dare forma al vostro sistema man mano che le dimensioni e la complessità aumentano.

Le tecniche di misura in ottica e fotonica offrono potenti strategie per studiare i sistemi fisici su diverse scale di lunghezza e di tempo. Gli amplificatori lock-in, gli anelli agganciati in fase (PLL), i mediatori boxcar e le ricche funzionalità dei nostri strumenti sono progettati per assicurare configurazioni sperimentali semplici, risparmiare tempo e realizzare acquisizioni di dati di alta qualità.

La caratterizzazione dell'impedenza di nuovi materiali o dispositivi richiede uno strumento in grado di misurare l'impedenza in modo preciso, rapido e su un'ampia gamma di frequenze. Offriamo capacità di misura che coprono quattro aree principali: caratterizzazione di sensori, dielettrici, caratterizzazione di semiconduttori e bioimpedenza.

Poniamo un'attenzione particolare alle sfide della strumentazione per la microscopia a scansione, e vi aiutiamo a eseguire analisi dati nel dominio del tempo e della frequenza per catturare e controllare complesse interazioni punta-campione con una gamma di modalità e di possibilità di integrazione che si adattano alle vostre esigenze.

I nostri amplificatori lock-in e le loro ampie gamme di opzioni permettono di studiare le proprietà dei materiali su scala nanometrica grazie ad acquisizioni di dati veloci e a basso rumore e a funzionalità che includono misure statiche e dinamiche simultanee.

Per caratterizzare e controllare sensori che rispondono ad ambienti mutevoli, forniamo funzionalità per misure nel dominio del tempo e della frequenza e per il controllo in retroazione all'interno di un singolo strumento.

Ci trovate qui

MicroTAS 2023

Katowice, Poland
October 15 - 19
Learn more

Quantum Industry Day in Switzerland (QIDiS)

Lausanne, Switzerland
October 16
Learn more

The Korean Physical Society (KPS) Fall Meeting

Changwon, South Korea
October 24 - 27
Learn more
Contattateci